Quando comincia la vita umana?
Un punto di vista scientifico
Un punto di vista scientifico
Maureen L. Condic è membro senior del Westchester Institute for Ethics & the Human Person, e professore associato di neurobiologia e anatomia alla University of Utah School of Medicine a Salt Lake City. Il seguente articolo è un riassunto del When does human life begin? A scientific perspective, scritto da Maureen L. Condic, che si può trovare in lingua originale al seguente indirizzo: http://bdfund.org/wordpress/wp-content/uploads/2012/06/wi_whitepaper_life_print.pdf
Come viene definito l’inizio di una nuova vita?
Alcuni dicono:
- che non è
possibile stabilirlo;
- che è possibile
stabilirlo, ma è solo una questione religiosa e che quindi non può avere alcuna
influenza su decisioni politiche.
- che la vita
comincia un certo intervallo di tempo dopo
il momento del concepimento. Ci sono diverse teorie:
·
Nei primi 30 minuti dopo il concepimento;
·
20-25 ore dopo il concepimento, alla singamia, cioè la preparazione della
cellula alla prima divisione;
·
Quando la cellula si è divisa in otto cellule;

Quali sono le basi scientifiche per distinguere
diversi tipi di cellule?
Ci sono due fattori fondamentali di cui si tiene conto per distinguere
due cellule:
1.
La composizione della cellula;
2.
Il comportamento della cellula.
La domanda che bisogna porsi è allora la seguente: in che
momento, durante le interazioni tra spermatozoi e ovulo, osserviamo la
formazione di una nuova cellula che ha una composizione ed un comportamento
diverso da quello delle due cellule che l’hanno creata?
«Questi due criteri (composizione e comportamento unici) vengono
utilizzati in tutte le attività scientifiche per distinguere un tipo di cellula
da un altro – e se ci rifiutiamo di considerarli come base di questa
distinzione, allora l’unica alternativa consiste nel compiere una scelta del
tutto arbitraria».
In che modo lo zigote è diverso dallo
spermatozoo e dall’ovulo?
All’istante del concepimento, le membrane dello spermatozoo
e dell’ovulo si fondono, creando una singola cellula: lo zigote. La fusione
cellulare è un evento ben studiato e molto rapido, che avviene in meno di un
secondo. Dal momento che lo zigote nasce dalla fusione dello spermatozoo e dell’ovulo,
contiene tutte le componenti di entrambe le cellule, e perciò ha una
composizione molecolare unica che è diversa da entrambi i gameti.
Dal momento successivo alla fusione cellulare, all’interno
dello zigote si verificano degli eventi che non accadono normalmente nello
spermatozoo o nell’ovulo. Nei primi 30 minuti dopo il concepimento, lo zigote
modifica la zona pellucida, la
struttura che circonda lo zigote, allo
scopo di non far entrare ulteriori spermatozoi all’interno dello zigote.
Questo è un punto molto importante: «lo
zigote agisce immediatamente e specificamente per opporsi alla funzione dei
gameti da cui è stato derivato; mentre lo “scopo” dello spermatozoo e dell’ovulo
è quello di trovarsi e di fondersi, la prima azione dello zigote è quella di
evitare immediatamente ogni ulteriore legame degli spermatozoi con la
superficie della cellula. Chiaramente, allora, i percorsi precedenti dell’ovulo
e dello spermatozoo sono stati abbandonati ed è sorto un nuovo percorso al loro
posto – quello dello zigote».
Avvengono poi molte altre operazioni all’interno dello zigote,
ma ciò che realmente deve interessare è che già abbiamo dimostrato che lo
zigote è una nuova cellula, diversa sia dallo spermatozoo che dall’ovulo, perché:
1.
Essendo la fusione dei due gameti, ha una
composizione molecolare unica, che è diversa da entrambi i gameti (basti pensare
al DNA unico ed irripetibile).
2.
Già nei primi minuti dopo il concepimento, comincia
a mostrare un comportamento non solo diverso, ma addirittura opposto a quello
dei gameti che l’hanno generato.
A livello scientifico non ci sono dubbi: lo zigote è una nuova
cellula perché ha una composizione ed un comportamento unici.
Lo zigote è semplicemente una nuova cellula umana
o un nuovo individuo umano?
È dimostrato quindi che lo zigote è una nuova cellula totalmente
distinta da spermatozoo e ovulo. Ma è una semplice cellula umana o è un nuovo
essere umano, cioè un organismo umano diverso e individuale?
Definiamo quindi la differenza tra un organismo e un semplice
insieme di cellule:
«Un organismo è
definito come “(1) una struttura complessa di elementi subordinati e
interdipendenti le cui proprietà e relazioni sono determinate in gran parte
dalla loro funzione all’interno del tutto e (2) un individuo costituito per
portare avanti le attività della vita mediante organi con funzioni diverse ma
mutualmente dipendenti: un essere umano.” Questa definizione si basa sul fatto
che l’interazione delle parti all’interno di un tutto coordinato, è la
caratteristica distintiva di un organismo.
In base a questa definizione, è stato proposto che gli
esseri umani (inclusi gli esseri umani embrionali) possono essere distinti
dalle cellule umane mediante gli stessi tipi di criteri che gli scienziati
utilizzano per distinguere diversi tipi di cellule: ovvero esaminando la loro
composizione e il loro modello di comportamento. «Un essere umano (cioè un organismo umano) è formato dalle
caratteristiche parti umane (cellule, proteine, RNA, DNA), e tuttavia è diverso
da un semplice insieme di cellule perché ha il comportamento caratteristico di
un organismo: agisce in una maniera coordinata e interdipendente per “portare
avanti le attività della vita.” Al contrario, gli insiemi di cellule umane sono
vive e portano avanti le attività della vita cellulare, tuttavia non esibiscono
interazioni coordinate dirette ad un livello più alto di organizzazione. Gli insiemi
di cellule non stabiliscono strutture cellulari complesse e interconnesse tra
loro (tessuti, organi e apparati) che esistono in un essere umano vivente. Similmente,
un cadavere umano non è un organismo umano, nonostante la presenza di cellule
umane ancora vive nel cadavere, precisamente perché questo insieme di cellule
umane non funziona come una unità integrata.»
Dal momento della fusione spermatozoo-ovulo, uno zigote
umano agisce come un tutto completo, con tutte le sue parti che interagiscono
in una maniera orchestrata per generare le strutture e le relazioni richieste
affinché lo zigote continui lo sviluppo verso il suo stato maturo.
Tutto quello che lo spermatozoo e l’ovulo fanno prima della
loro fusione è unicamente orientato a incentivare
il legame tra queste due cellule.
Tutto quello che lo zigote fa dal momento della fusione
spermatozoo-ovulo in poi, è unicamente ordinato a prevenire ulteriori legami dello spermatozoo e a incentivare la
conservazione e lo sviluppo dello stesso zigote. Lo zigote agisce immediatamente
e con decisione per cominciare un programma di sviluppo che, a meno di
incidenti, malattie o interventi esterni, procede perfettamente attraverso la
formazione del corpo definitivo, la nascita, l’infanzia, l’adolescenza, la
maturità e la vecchiaia e che termina con la morte. Questo comportamento coordinato
è la caratteristica reale di un organismo.