È tutto
relativo e non c’è verità?
Possiamo conoscere la verità? O tutto è relativo e in definitiva ognuno ha la sua
verità? Probabilmente una delle prime cose che potrebbe far barcollare il tuo
edificio intellettuale o la tua fede è il relativismo, vale a dire, la
concezione che non ammette principi assoluti nel campo del conoscere e
dell’attuare.
Per il relativismo, ognuno ha la sua verità, ognuno comprende le cose attraverso una visione
propria e personale basata sui suoi gusti, la sua educazione o i suoi
interessi. Per chi la pensa così, non solo diventa difficile l’adeguata
comprensione di quello che gli altri pensano ma diventa impossibile raggiungere
un accordo, ammesso che non ci sia, propriamente parlando, una verità oggettiva
valida e obbligatoria per tutti. Così iniziano a demolire i princìpi religiosi,
i criteri morali sui quali ci reggiamo, e la vittima di questo schiacciante
attacco sprofonda in una autentica “depressione intellettuale”.
Il relativismo è il cancro fatale
che tarla la cultura contemporanea. Tuttavia è anche la fallacia più grande in
cui può cadere la mente umana e che non può farsi accettare se non ingannandoci
per mezzo di sottili sofismi. Il relativismo, nell’ambito della conoscenza,
nega la possibilità di raggiungere verità universali e oggettive. Nell’ambito
morale è la negazione di poter arrivare a conoscere i valori e i beni oggettivi
e agire di conseguenza (ossia nega la possibilità di poter affermare che un
comportamento è cattivo per tutti o che un altro è sempre buono). Nella vita
quotidiana cadono in questo errore tutti quelli che non accettano le verità
assolute; coloro che sostengono che “ognuno ha la sua verità”, e che tacciano
di “fondamentalismo” tutti quelli che sostengono con fermezza la verità della
fede.
Qual è la fondamentale critica al relativismo? O meglio, per dirla con ciò che può interessarci di
più: è vero che non c’è verità? La verità è l’adeguamento della nostra mente
alle cose, pertanto o c’è verità oggettiva (adeguata alla realtà) e quindi
valida per tutti gli esseri intelligenti, o semplicemente non esiste la verità
ma opinioni, che sono apprezzamenti
diversi sulle cose. La critica più
essenziale che si può formulare al relativismo, oltre alle altre di carattere
estrinseco, come sarebbe la dimostrazione dell’esistenza di una verità
assoluta, di evidenze universali, consiste nel fatto che ogni relativismo implica una contraddizione intrinseca.
Sostenendo la tesi secondo cui
nessun giudizio gode della proprietà di essere veritiero nel senso assoluto e
che ogni verità è relativa sorge, come conseguenza ineludibile, che nemmeno il
giudizio “ogni verità è relativa” può avere un carattere di validità assoluta, fatto che
distrugge, con le proprie armi, il relativismo. Se, dato un certo fattore
condizionante, si ammette come verità che ogni verità è relativa, posto l’altro
fattore distinto si dovrà ammettere come veritiero che ogni verità è assoluta,
il che è una contraddizione con la tesi fondamentale del relativismo.
Inoltre, l’esistenza della verità
(intendendo la verità come qualcosa di oggettivo e universale, invariabile e
superiore a qualsiasi opinione umana) è una certezza del senso comune;
appartiene così tanto al senso comune che, basandoci sul fatto che ci sono
verità oggettive, ci sposiamo, seminiamo, saliamo su una barca o su un aereo,
compriamo e vendiamo e ci lasciamo uccidere difendendo la patria o le persone
che amiamo.
Perché non ci sono dubbi sul fatto
che ci sono verità oggettive, ripetiamo i proverbi a modo di verità oggettive
coltivate dalla filosofia popolare: “chi non guarda avanti, rimane indietro”;
“le bugie hanno le gambe corte”; “l’apparenza inganna”; “chi ha il pane non ha
i denti”; “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”; etc. Questo non suppone
che crediamo nel valore oggettivo delle cose e delle verità che le esprimono?
Chi si sposerebbe se dovesse accettare che una cosa sarà la fedeltà per me, un’altra per
te? Chi si imbarcherebbe se non fosse
sicuro del principio per il quale un corpo solido può galleggiare in
determinate condizioni o chi salirebbe su un aereo basandosi solo sul fatto che
il pilota opina che il suo aereo è in grado di mantenersi sull’aria? Ma
non solo abbiamo una certezza popolare dell’esistenza e del valore oggettivo
della verità, bensì una certezza scientifica
della stessa. La verità esiste e
non può essere negata, poiché come dice tra gli altri Tommaso d’Aquino, “chi
nega che esiste la verità, ammette che esiste una verità; infatti se la verità
non esiste sarà vero che la verità non esiste. Ma se vi è qualche cosa di vero,
bisogna che esista la verità”[1]. Sembra
uno scioglilingua, ma è un sillogismo… perfetto.
La nostra intelligenza è capace di
ragionare e di raggiungere l’essere delle cose, la realtà. Conosciamo l’essere
delle cose, come ci insegna una sana filosofia e come lo riconosciamo nella
pratica, nonostante professiamo la più ostinata delle filosofie soggettiviste,
poiché il più grossolano negatore del fatto che possiamo conoscere la verità
assoluta delle cose è capace di muovere cielo e terra perché gli paghino lo
stipendio (come sa che è suo? E se il datore di lavoro opina che non lo deve
pagare?), e attento a chi gli tocchi sua moglie o i suoi beni, e in questo non
valgono le opinioni né quella che ognuno abbia la sua verità (anche il ladro dice di avere la sua verità, e questa è
che gli piace di più la mia auto che la sua e per questo decide di
appropriarsene; che cosa gli risponderò io, miserabile relativista? “Signore,
se lei la vede così, qui ci sono le chiavi, scusi se ho pensato male di lei”.
Un relativista può insegnare il relativismo per tutta la sua vita con piena
convinzione (il che sarebbe contrario al relativismo); ma se andasse in un
ristorante “relativista” e chiedendo una lepre si vedesse portare un gatto
perché il padrone del ristorante dal
suo punto di vista sostiene che il gatto è uguale alla
lepre, non solo può veder crollare il suo sistema in pochi secondi ma potrebbe
passare il resto “relativo” della sua vita in prigione per tentato omicidio del
proprietario di un ristorante.
Ogni relativista è,
necessariamente, un incoerente nella vita reale. Anche in questo modo è
difficile far comprendere ad un relativista il suo errore (non il
dimostrarglielo, ma ottenere che l’accetti) perché il relativismo è una forma
di stupidaggine, e la stupidaggine non solo suole essere un peccato, ma
anche un castigo in cui cade chi non ha amore per la verità. Costui si può castigare
nell’unico modo che può capire: chiedendogli che ci restituisca il nostro
denaro. Poiché mi dirà che ciò che insegna ha valore solo per lui e che è molto
probabile che io abbia un’altra opinione, che lui non pensa di condividere, ma
nemmeno di rifiutare… meglio che mi restituisca il mio denaro, e che io me ne
ritorni a casa, perché questo lo riesco a capire!
Tratto dal libro di P.Miguel Angel Fuentes “Le verità rubate”.
Nessun commento:
Posta un commento